- uditore
- u·di·tó·res.m.1a. OB chi ode, chi percepisce suoni con l'orecchio1b. CO chi ascolta una conferenza, un discorso, un dibattito, ecc.: erano presenti numerosi uditori, fra gli uditori c'erano personaggi di spiccoSinonimi: ascoltatore.2. TS scol. chi ha il permesso di frequentare le lezioni in una scuola o all'università senza esservi iscritto, ma non può tuttavia sostenere gli esami e conseguire il diploma o la laurea3a. TS dir. qualifica propria di alcuni magistrati ordinari3b. TS dir.can. nei tribunali ecclesiastici, titolo attribuito al laico o al chierico cui è affidato il compito di istruire, ma non di definire, una causa o una parte di essaSinonimi: istruttore degli atti.4. TS stor. chi trattava con gli ambasciatori per incarico di un principe, riferendogli l'andamento dei colloqui\VARIANTI: auditore.DATA: 1304-08.ETIMO: dal lat. auditōre(m), v. anche udire.POLIREMATICHE:uditore di Rota: loc.s.m. TS dir.can.uditore giudiziario: loc.s.m. TS dir.uditore militare: loc.s.m. TS stor.
Dizionario Italiano.